(di Roberta Greco)
Basta poco per nutrire al meglio i nostri adorati amici pelosetti, senza spendere una fortuna. Basta preparare in casa il loro cibo: con un pizzico di fantasia e la ricetta giusta diventa un gioco preparare tante scodelline sfiziose, sane e nutrienti. I prodotti in commercio molto apprezzati dai nostri gatti ma possono contenere conservanti e altri ingredienti che in alcuni animali possono scatenare allergie o intolleranze. Preparare in casa il loro cibo vi permetterà invece di fornire ai vostri amici un alimento genuino, risparmiando notevolmente anche sui costi. Imparare a conoscere le esigenze alimentari dei gatti è molto importante. Devono seguire diete che richiedono pianificazione e attenzione. A loro servono molte proteine e grassi, nella dieta di un gatto occorre circa l’85% di carne, grasso, frattaglie e ossa, mentre le verdure, le erbe e le fibre dovrebbero costituire solo il rimanente 15%.
Importante assicurarsi che la sua alimentazione contenga i seguenti elementi: acqua pulita (disponibile sempre e di facile accesso), proteine, grassi (i gatti hanno bisogno di grassi per avere energia, per assumere acidi grassi essenziali e vitamine solubili nei grassi) e vitamina A (è possibile trovarla nel fegato, nelle uova e nel latte, ma si tratta di alimenti da usare con cautela), vitamina B (nel lievito di birra, se hanno una carenza di questa vitamina, può manifestarsi perdita dell’appetito per alcuni giorni o febbre), vitamina E (vitamina necessaria per il metabolismo dei grassi insaturi) e calcio (un minerale importante per la costruzione e lo sviluppo delle ossa dell’animale).
La taurina è un aminoacido essenziale nell’alimentazione di un gatto. Solitamente ne è presente una quantità sufficiente nel cibo per gatti (secco o umido), ma se si nutrirà con piatti preparati in casa o con una dieta vegetariana, potresti doverla integrare. La carenza di taurina nei felini può provocare la degenerazione centrale della retina, che porta a cecità irreversibile, oltre a insufficienze cardiache.
Inoltre i gatti hanno esigenze diverse in fatto di orario e frequenza dei pasti e tipi di alimenti secondo la loro età. Anche se quasi tutti gli esemplari di questa razza sono in grado di regolarsi bene da soli in merito al cibo, ci sono alcuni casi in cui sarai tu a dover provvedere.