(di Luigi Venturi) Lasciando da parte tutte le polemiche calcistiche che (in questi giorni) si stanno susseguendo da parte di tutte le istituzioni dentro e fuori il campo di gioco, il calciomercato si è concluso questo Lunedi lasciando molti dubbi su quello che sarà l’esito finale di questa stagione 2020/21.
Questa pandemia ha impegnato tutti a rivedere i propri obiettivi societari, per la prima volta il Covid-19 ha costretto tutti a ridefinire le proprie strategie di mercato.Cercando di confermare gli undici titolari, quasi tutte le squadre si sono ritrovate a puntellare quà e là acquisti mirati per rinforzare la propria rosa in vista anche degli impegni ravvicinati tra campionato, coppe internazionali e convocazioni dalle rispettive nazionali maggiori.
Quando la serie A era riconosciuta a livello mondiale una top di serie, la formula “Chi più spende più guadagna” risultava efficace. Ora non più. Di giocatori da “Top Club” quindi neanche l’ombra, si cerca di valorizzare dei buoni prospetti da prendere possibilmente a fine contratto ma troppo giovani da inserire in un campionato come il nostro dove il tatticismo di gioco la fà da padrone sul singolo calciatore.
E allora via con l’esperienza, operazione tanto cara al Patron della Lazio Claudio Lotito che da anni insegue giocatori da “parametro zero” con un passato vincente (vedi Klose) e non ultimo il mancato acquisto dello spagnolo ex Manchester City David Silva (34 anni). La Fiorentina riconferma il suo asso nella manica Franck Ribéry (37 anni). Il Milan crede ancora nel suo Capitano Zlatan Ibrahimović (39 anni). L’Atalanta sogna ancora notti champions con il suo centrocampista/attaccante Alejandro “Papu” Gómez (32 anni). La Sampdoria spera di guadagnare quanto prima punti salvezza con Fabio Quagliarella (37 anni). La Roma tra conferme e poi smentite si presenta in attacco anche per questanno con Edin Džeko (34 anni).
L’inter rinforza il suo centrocampo con l’ex Barcellona Arturo Vidal (33 anni)
Anche La Juventus ha il suo “nonnetto” ma qui stiamo parlando di uno dei due giocatori più forti del mondo. Cristiano Ronaldo (35 anni). Senza scordare che anche a calciomercato chiuso si possono fare acquisti di giocatori svincolati.
Ma il sogno di mezza estate è svanito troppo precocemente in un modo altresì ardito in casa Inter.
Il suo presidente Steven Zhang poteva far sognare i suoi tifosi con l’arrivo della “pulce” del Barcellona Lionel Messi (33 anni) ma cosi non è stato. Tra una chiacchiera al bar e l’altra, sentendo anche quello che si dice in TV dai più preparati, per la prima volta, la Juventus sembra non essere la favorita alla vittoria finale dello scudetto. Vedremo se il colpo “last minute” Federico Chiesa sposterà gli equilibri della squadra.
Nota a margine per il Napoli con il suo allenatore, Gennaro Gattuso subentrato lo scorso anno a Carlo Ancellotti ha preso una squadra allo sbando portandola alla vittoria della Coppa Italia e in questa sessione di mercato due sono i giocatori subentrati che meritano attenzione nello scacchiere partenopeo, il centrocampista preso in prestito dal Chelsea Tiémoué Bakayoko (26 anni) e l’attaccante nazionale nigeriano Victor Osimhen (21 anni).
Comunque vada il prossimo appuntamento con la sessione invernale del calciomercato inizierà il 4 gennaio 2021 e si concluderà l’1 febbraio 2021.
Buon calcio a tutti.