(di Fiorenza Ciullini, consigliere e presidente regionale Anla Toscana).
Pomeriggio indimenticabile quello vissuto il 2 ottobre per la Festa dei Nonni presso l’Auditorium al Duomo di Firenze, con la premiazione del Concorso Letterario ANLA Nazionale che quest’anno, con l’incipit “e passavano i giorni”, ha voluto dedicare alla generazione che più ha sofferto per la pandemia e che purtroppo in molti ha lasciato un vuoto incolmabile!
Un pomeriggio ricco di sentimento ed emozioni grazie anche alla rappresentazione teatrale “TWO MOONS Le nostre voci “della Compagnia “Teatri d’Imbarco”, autore e regista Nicola Zavagli.
Sul palco la bravissima Beatrice Visibelli che ha mirabilmente recitato 5 donne con i tanti problemi legati alla terza età come la solitudine, la salute, il sociale e gli affetti, con riflessioni della giovane attrice Matilde Zavagli.
Uno spettacolo coinvolgente ed emozionante tanto che tutti gli interventi che sono seguiti, hanno sottolineato la forte sensibilità che si dovrebbe avere verso questi temi. Tutto questo ci fa ben sperare in una più forte attenzione verso una generazione troppe volte lasciata in ombra e molto spesso dimenticata.
Il Generale di Brigata Aerea Urbano Floreani con umiltà e semplicità ha trasmesso sentimenti di riconoscenza verso la generazione degli anziani; l’Assessore Alessandro Martini, con competenza ed esperienza si è messo a disposizione per trovare spazi di collaborazione; il nostro Presidente Edoardo Patriarca che, partendo da queste iniziative preme per rilanciare un progetto non solo di studio ma di fattibilità in cui ANLA ne sia promotore; il neo eletto Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, con competenza sociale, artistica e culturale riconosce che si debba partire da questi aspetti per trovare risposte al tema della terza età.
Tutti gli spettatori sono stati concordi nel riconoscere gli interventi di forte empatia e fonte di incoraggiamento!
Al termine degli interventi Lucia Bruni, presidente della Giuria, con la sua esperienza e conoscenza nel campo letterario, con le sue citazioni che hanno dato un valore aggiunto alla manifestazione stessa, dopo aver letto i nominativi dei 13 scrittori segnalati e tutti a pari merito, insieme a Luciano Artusi, rappresentante insigne della giuria, ha reso nota la tanto attesa classifica e le relative motivazioni:
1° classificato Alessandra Magnavacca di Pontremoli (Massa)
Motivazione: Il taglio narrativo di buona struttura, unito alla scelta del soggetto, fanno del racconto un messaggio significativo per le nostre radici sociali e culturali
2° classificato Rosanna Cordaz di Carasco (Genova)
Motivazione: Il racconto si distingue per l’originalità della cifra narrativa e per i valori etici che sostiene
3° classificato Enrico Beggiato di Belfiore (Verona)
Motivazione: Il dialogo tra nonna e nipotina interpreta appieno lo spirto della festa nazionale dedicata ai nonni
Al termine delle premiazioni l’attrice Beatrice Visibelli, con trasporto e commozione ha letto il racconto premiato e questa è stata l’ultima emozione che ci ha fatto vivere la scrittrice Alessandra Magnavacca nel ricordo dell’onore del nonno Giovanni.
Non poteva mancare un brindisi per festeggiare i premiati e per darci un arrivederci al prossimo anno!