(di Roberta Greco) L’Autunno è arrivato molto in fretta ma porta con sé tanti sapori che riscopriamo e che scaldano il cuore come le zuppe della nostra tradizione culinaria, un primo piatto unico, ricco e genuino che vi accompagnerà nelle prime giornate uggiose, quando avrete il desiderio di scaldarvi senza rinunciare al gusto. In queste deliziose e cremose zuppe abbiamo chiamato a raccolta gli ingredienti più genuini della stagione: la zucca con il suo sapore dolce, la delicatezza delle patate e la versatilità dei legumi, per piatti caldi ma delicati giusti per questa stagione.
Vellutata di zucca
Ingredienti (per 4 persone)
Zucca 800 g di polpa, brodo vegetale 2 dadi, mele 3, piuttosto aspre, sale, pepe macinato fresco, curcuma 1 cucchiaino in polvere, limone 1, olio d’oliva 1 cucchiaio, burro 1 cucchiaio, per friggere, zucchero 2 cucchiaini.
Preparazione
Sbucciate 2 mele, tagliatele a metà, eliminate il torsolo e tagliatele in quarti. Tagliate la polpa di zucca in modo grossolano, poi mettetela in un tegame e copritela con l’acqua fredda. Unite i dadi e portate all’ebollizione.
Fate cuocere per circa 20-25 minuti a fuoco medio, aggiungendo le mele dopo circa 10 minuti di cottura.
Scolate la zucca e le mele con una schiumarola e passatele in un secondo tegame.
Per la vellutata di zucca riducete il tutto in purea usando un frullatore ad immersione diluite poi la purea con 3-4 mestoli del brodo rimasto nel primo tegame, insaporite con il succo di limone, l’olio d’oliva e la curcuma e aggiustate di sale e pepe.
Lavate la terza mela e tagliatela a fette, riscaldate il burro in una padella e fatevi indorare le fette di mela a fiamma moderata girandole diverse volte, cospargete di zucchero e fatele caramellare, poi salatele un poco. Servite la vellutata di zucca con una guarnizione di mele caramellate.

Vellutata di patate
Ingredienti (per 4 persone)
Patate 600 g., brodo vegetale 350 g., latte 500 g., cipolla 1/2, in alternativa un porro, burro q.b., parmigiano Reggiano q.b.
Preparazione
Pelare le patate e tagliarle a pezzetti. Soffriggere un porro o mezza cipolla, una volta appassito e dorato il soffritto, unire le patate e lasciare insaporire. Aggiungere il brodo, il latte e cuocere per 20 minuti circa, finché le patate non si ammorbidiscono.
A questo punto spegnere il fuoco, versare le patate in un recipiente adatto e frullarle fino ad ottenere una crema omogenea.
Per finire, aggiungere il parmigiano e un po’ di burro.
Servire la vellutata di patate calda, accompagnata dai crostini.
La zuppa di lenticchie rosse decorticate (ricetta indiana)
Ingredienti (Porzioni 4)
Finocchio 1, peperoncini 2 – 3, cipolla 1, zenzero 3 cucchiai, grattugiato fresco, olio di sesamo 1 cucchiaio, curry un cucchiaio, in polvere, lenticchie 500 g, rosse, brodo vegetale 1 l, coriandolo 2 rametti, sale, lime 1.
Preparazione
Lavate e pulite il finocchio, poi tagliatelo a dadini minuscoli. Tagliate ad anellini i peperoncini. Sbucciate e tritate finemente la cipolla. Riscaldate l’olio in una pentola e fatevi rosolare a fiamma moderata il finocchio e la cipolla insieme con lo zenzero e il peperoncino. Aggiungete la polvere di curry, fate rosolare per qualche secondo, quindi aggiungete le lenticchie e il brodo, coprite e fate cuocere per circa 30 minuti a fiamma bassa.
Mettete da parte due mestoli di lenticchie il resto riducetelo in purea con un frullatore a immersione. Riaggiungete le lenticchie messe da parte e insaporite con sale e succo di limone (a piacere). Servite la zuppa in tazze o scodelline e con una guarnizione di fogliette di coriandolo e qualche spicchio di limone.