ANLAblog

Associazione Nazionale Lavoratori Anziani ONLUS – ANLA ONLUS

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Concorso Fotografico Nazionale 2020
    • Scheda di partecipazione al Concorso Nazionale Fotografico 2020
  • Concorso Letterario Nazionale 2020
  • Summer School ANLA 2020
    • Summer School ANLA 2020 – modalità di partecipazione
  • Aggiornamento: Informativa sulla privacy
  • Chi siamo
  • Contatti
  • CONVENZIONI
  • Iscrizione a ANLA
  • Iscrizione alla Newsletter di ANLA Onlus

Lavoro, dialogo fra le generazioni, volontariato, Terzo Settore

(di Edoardo Patriarca, presidente nazionale ANLA)  Ieri mattina al Senato, e oggi alla Camera, il Presidente Mario Draghi ha illustrato il programma del suo governo (… il terzo di questa legislatura, ahimè) piuttosto lungo e articolato. I giudizi di commentatori e delle forze politiche che lo sostengono sono stati largamente positivi.  Vorrei porre l’attenzione su alcuni passaggi che, con un pizzico di orgoglio, colgono molte delle riflessioni avviate all’interno della nostra associazione in questi anni, approfondite peraltro nelle Summer School.

Il presidente Patriarca e mons. Paglia

Il presidente Patriarca e mons. Paglia

La seguente affermazione del Presidente: “La crescita di un’economia di un Paese non scaturisce solo da fattori economici. Dipende dalle istituzioni, dalla fiducia dei cittadini verso di esse, dalla condivisione di valori e di speranze. Gli stessi fattori determinano il progresso di un Paese”, è il tema che ci ha accompagnato durante le celebrazioni del settantesimo anniversario della nostra fondazione, nel 2019 che si è concluso con l’incontro con Papa Francesco. Lavoro, dedizione, spirito di servizio, orgoglio e determinazione sono state alla base del miracolo economico, “grazie alla convinzione che il futuro delle generazioni successive sarebbe stato migliore per tutti”.

Anche il forte richiamo alla responsabilità delle generazioni anziane ha accompagnato le nostre riflessioni tese a contrastare l’immagine  prevalente  di una anzianità autoreferenziale e corporativa, e solo bisognosa di assistenza.  Abbiamo discusso di giovani, di figli e nipoti, di scuola e servizi per l’infanzia con serietà perché il nostro futuro è il futuro dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze. “Spesso mi sono chiesto se noi, e mi riferisco prima di tutto alla mia generazione, abbiamo fatto e stiamo facendo per loro tutto quello che i nostri nonni e padri fecero per noi, sacrificandosi oltre misura. È una domanda che ci dobbiamo porre quando non facciamo tutto il necessario per promuovere al meglio il capitale umano, la formazione, la scuola, l’università e la cultura. Una domanda alla quale dobbiamo dare risposte concrete e urgenti quando deludiamo i nostri giovani costringendoli ad emigrare da un paese che troppo spesso non sa valutare il merito e non ha ancora realizzato una effettiva parità di genere”.

Non poteva mancare il richiamo all’azione volontaria di cui vive la nostra associazione con tanti che vi dedicano tempo e energie con generosità e dedizione, servizio rivolto anche a coloro che più hanno bisogno. “Dobbiamo essere più orgogliosi, più giusti e più generosi nei confronti del nostro Paese. E riconoscere i tanti primati, la profonda ricchezza del nostro capitale sociale, del nostro volontariato, che altri ci invidiano” … “Chiariremo il ruolo del terzo settore e del contributo dei privati al Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza attraverso i meccanismi di finanziamento a leva (fondo dei fondi). 

Ascoltiamo il forte richiamo del presidente Draghi a ripensare la nostra sanità: “Sulla base dell’esperienza dei mesi scorsi dobbiamo aprire un confronto a tutto campo sulla riforma della nostra sanità. Il punto centrale è rafforzare e ridisegnare la sanità territoriale, realizzando una forte rete di servizi di base (case della comunità, ospedali di comunità, consultori, centri di salute mentale, centri di prossimità contro la povertà sanitaria). È questa la strada per rendere realmente esigibili i “Livelli essenziali di assistenza” e affidare agli ospedali le esigenze sanitarie acute, post acute e riabilitative. La “casa come principale luogo di cura” è oggi possibile con la telemedicina, con l’assistenza domiciliare integrata”. Sono temi che abbiamo approfondito nella recente Summer School di Castel Gandolfo con illustri interventi, tra questi Mons. Vincenzo Paglia presidente della commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana presso il Ministero della Sanità.

Per parte nostra accogliamo la chiamata di Mario Draghi allo “spirito repubblicano”  che da sempre anima la vita della nostra Associazione. Buon lavoro Presidente.

Questo articolo è stato pubblicato in presidente Patriarca, Repubblica e taggato come Castel Gandolfo, dialogo, edoardo patriarca, generazioni, lavoro, Mario Draghi, Mons. Paglia, patriarca, rsa, salute, summer school, terzo settore, volontariato il 18 febbraio 2021 da Antonello Sacchi

Informazioni su Antonello Sacchi

Antonello Sacchi, giornalista e scrittore, è il responsabile stampa e comunicazione di ANLA Onlus e il direttore di Esperienza, periodico ufficiale dell'Associazione.

Visualizza tutti gli articoli di Antonello Sacchi →

Navigazione articolo

← Dalla sede regionale ANLA Lombardia Fagioli →

Articoli recenti

  • Giugno nell’Almanacco Barbanera
  • Grazie a tutti i nostri lettori!
  • Curare e prevenire
  • Piante sorvegliate speciali
  • Webinar ANLA: 20 maggio, incontro con Gigi de Palo

Articoli per data di pubblicazione

maggio: 2022
L M M G V S D
« giu    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Archivio per temi

#iorestoincasa 1 maggio anla anla toscana Annalisa gatti Anse antonello sacchi antonio zappi anziani auguri bergamo bologna comunicato stampa convegno Covid-19 dialisi edoardo patriarca esperienza famiglia Federico Napoli festa del lavoro firenze francesco generazioni giovani governo lavoro marche nonni papa papa francesco patriarca presidente patriarca quirinale Roberta Greco rsa summer school teresa spampanato terzo settore tiziana marchetti toscana vincenzo d'angelo volontariato welfare zappi

Categorie

  • #andratuttobene
  • #covid-19
  • #ilCortiledeiGentili
  • #incucina
  • #iorestoincasa
  • #zainoinspalla
  • 1 maggio
  • 2×1000
  • 5×1000
  • agenzia entrate
  • alimentazione animali
  • ANLA
  • ANLA – archivio
  • ANLA 70 anni
  • ANLA a Terra Santa
  • Anziani
  • Assemblea elettiva
  • auguri
  • Barbanera
  • benessere
  • Bordighera
  • calcio
  • caregiver
  • cinema
  • clownanimazione
  • clownterapia
  • Commento
  • comunicato stampa
  • Concorso fotografico
  • concorso letterario
  • Concorso nazionale
  • Convegno nazionale
  • Convenzione ACI
  • Convenzione Edison
  • Convenzioni
  • Coronavirus
  • cucina
  • cucinare x gli animali
  • cultura
  • Dal Governo
  • Dal territorio
  • Dialogo con altre Associazioni
  • Dialogo fra le generazioni
  • direttore
  • disabilita
  • Economia e politica
  • editoriale
  • Esperienza
  • Europa
  • famiglia
  • fenalca
  • Formazione e lavoro
  • Giornata internazionale della donna
  • Giorno del Ricordo
  • Il mondo del lavoro
  • impegno eco-sostenibile
  • Impresa sociale
  • inclusione
  • INPS
  • Invecchiamento attivo
  • ISTAT
  • Istituzioni
  • LA voce di ANLA nei medioa
  • Lavoro
  • letture
  • Media e TV
  • musica
  • Newsletter ANLA Onlus
  • nonni
  • Pandemia
  • Papa Francesco
  • pasqua
  • Patto federativo a tutela degli anziani
  • Pensioni
  • piano sanitario
  • pollice verde
  • Portogallo
  • Presidente della Repubblica
  • presidente Patriarca
  • presidenti regionali
  • Quirinale
  • Rapporto Censis
  • Repubblica
  • Responsabilità sociale d’impresa
  • Riccione
  • RSA
  • salute
  • scienza
  • scuola
  • settantesimo di fondazione
  • silver economy
  • società
  • Solidarietà fra le generazioni
  • spiritualità
  • sport
  • Statistiche
  • summer school
  • Summer School ANLA 2020
  • tempo libero
  • territorio
  • Terzo Settore
  • trasporto persone in attesa di dialisi
  • Viaggi
  • Video
  • volontariato
  • webinar
  • welfare
Utilizza WordPress